Ricette

Crostata di ciliegie estate in tavola

[do_widget id=horkos_social_widget-3]
Seguimi in diretta sui social.

Crostata di ciliegie, la dolcezza dell’estate in tavola
Fino ad ora vi ho parlato maggiormente di ricette salate. Ma come già detto nella mia presentazione, mi piace cucinare qualsiasi cosa.
Oggi mi occuperò di un dolce tipico della mia amata terra: la crostata.
I dolci sono buoni tutti, assolutamente d’accordo con questa affermazione, ma la crostata, secondo me, è il dolce più buono in assoluto. Un tipo di dolce che riesci a mangiare anche dopo un pranzo dalla nonna. Se poi viene fatto con la marmellata fatta in casa allora non ci sono proprio paragoni.
Avete presente quando nel secondo dopoguerra si andava nei paesi del nord (e soprattutto qui in Germania) per cercare un po di fortuna e solitamente ci si portava qualcosa che ricordasse il nostro paese natio. Bene! Ogni volta che torno a casa, o che vengono i miei a trovarmi, mi riporto sempre almeno un barattolo di marmellata fatta in casa. Quella di more va per la maggiore, ma anche prugne, fragole, fichi, ciliegie, purché sia fatta in casa. Genuina, profumata, con i pezzi di frutta fresca! Mi viene il languorino solo a parlarne.
Come vi dicevo, mi piace cucinare cose genuine … attenzione non confondere questa mia affermazione, mi piace mangiar sano ma se c’è da andare da Mc-Donald ci vado e non mi tiro indietro!
Ma ritorniamo alla ricetta!
Avendo terminato la marmellata di more, ho scelto la conserva di ciliegie a pezzi.
Mio Dio che profumo..inebriante!!! Senza parlare del sapore, una morbida croccantezza accostata al dolce sapore della ciliegia.
Inevitabilmente ogni volta che preparo la crostata riaffiorano in testa i ricordi di quando ero piccola, quando ero in giardino a giocare e dalla finestra della cucina di mia nonna arrivava l’odore della crostata e dopo pochi minuti s’affacciava dal balcone e mi diceva “Laura amore di nonna sali che la crostata è pronta”.
Scusate mi sono un po dilungata ma solo per farvi capire l’incredibile magia che rappresenta per me la crostata di marmellata. Hai voglia di cucinare e proporre la mia sfiziosa ricetta sul tuo blog? Puoi realizzarla ma non dimenticare di incollare il link della ricetta originale nel testo!

Crostata di ciliegie, la dolcezza dell'estate in tavola!

Porzioni 8 porzioni

Ingredienti
  

  • 300 gr farina 00
  • 150 gr zucchero
  • 100 gr Burro a temperatura ambiente
  • 2 Uova 1 uovo intero e 1 tuorlo
  • 1 cucchiaino lievito per dolci

Istruzioni
 

  • In una ciotola mischio insieme, farina, zucchero, uova, lievito e il burro (precedentemente tirato fuori e lasciato ammorbidire a temperatura ambiente) tagliato a pezzi. Inizio a mescolare tutto con forza fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  • Copro con pellicola e metto in frigorifero a riposare almeno un'ora.(il riposo in frigorifero permette alla pasta di raggiungere una migliore elasticità e quindi risulta più facile lavorarla) .Trascorso il tempo la lascio fuori in modo tale che si adatti alla temperatura esterna (attendo 10 minuti circa).
  • Prendo la mia teglia (che avrò provveduto ad imburrare ed infarinare) e inizio a stendere la mia pasta. Io prendo metà dell'impasto formato in modo tale che se ne occorre dell'altro posso sempre aggiungerne un pezzo. Una volta steso pratico dei fori con una forchetta in modo da evitare che si gonfi.
  • Metto la marmellata facendo attenzione a non farla arrivare fino al bordo altrimenti con la cottura potrebbe fuoriuscire.
  • Procedo a fare i "serpentelli" che formeranno la trama della mia crostata. Personalmente preferisco mettere prima i centrali e poi fare il bordo. Metto in forno (già caldo) a 180 gradi e lascio cuocere per circa 30 minuti. Se piace più croccante basta lasciarla 5/10 minuti in più.
  • Tirare fuori e aspettare che si freddi prima di servirla magari accompagnata da un'ottima tazza da tè.
Guarda le mie video-ricette su YoutubeIscriviti subito al canale!
Condividi su Facebook

Autore

Avatar photo

Chef Silvy

Ciao sono Chef Silvy. Ti insegno a vivere in equilibrio, consigli per una spesa consapevole e tante ricette sane e golose!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




5 × quattro =