Busiate al pesto trapanese sapori di Sicilia
Busiate al pesto trapanese sapori di Sicilia_
Pesto trapanese, cous cous, panelle, stigghiola, genovesi e vini doc … un viaggio di sapori in Sicilia occidentale! Sì … sono siciliana, ma con la convinzione che prima di viaggiare per il mondo bisognerebbe conoscere bene la propria terra, così ho deciso di visitare la parte occidentale dell’isola ricca di sapori colori e tradizioni da scoprire. State pensando di venire in Sicilia? cliccate sul link =>Sicilia Occidentale tesoro Culturale sarò la vostra bussola virtuale!
Le busiate al pesto trapanese sono uno di quei piatti che non dimenticherai più. Contiene tutto il sapore della tradizione Siciliana, realizzato con ingredienti freschi e genuini. In siciliano “agghiata trapanese” (aglio trapanese) è un pesto realizzato crudo, contiene mandorle basilico e pomodori freschi il tutto esaltato dal forte sapore dell’aglio rosso trapanese, che nulla toglie al normale aglio quindi potete realizzare questa ricetta secondo i vostri canoni di gusto aggiungendo più o meno aglio o addirittura omettendolo, ma la ricetta originale elogia l’utilizzo dell’aglio facciamolo presente. Per conservare i veri sapori di questa ricetta ho voluto realizzarlo in un mortaio di pietra di famiglia ma potete affidarvi al buon vecchio frullatore. La pasta tipica indicata da questa ricetta sono le busiate trapanesi, un tipo di pasta lunga attorcigliata realizzata a mano con i ferri delle calze dalle anziane signore … tutt’oggi è ancora di consuetudine realizzare le busiate la domenica o per le feste patronali!

Busiate al pesto trapanese
Ingredienti
- 1 spicchio d'aglio
- 60 gr di basilico fresco
- 3 cucchiaini di pecorino
- q.b. pepe nero
- 500 gr di busiate trapanesi
- 250 gr di pomodori maturi
- 60 gr di mandorle pelate
- 2 cucchiai olio evo
- 1 pizzico di sale
Istruzioni
- Se avete le mandorle con la pellicina basta sbollentarle in un pochino d'acqua e si spelleranno subito, procedete nella stessa maniera con i pomodori, sbollentateli 5 minuti e lasciateli raffreddare, dopo di che spellateli e fateli a dadini. Lavate accuratamente le foglie di basilico ed asciugatele con carta assorbente.
- Per il secondo passaggio potete scegliere tra due alternative per pestare gli ingredienti, o li versate tutti quanti in un mixer e frullate finché non otterrete il pesto omogeneo, oppure utilizzate il vecchio metodo del mortaio ... io avendo in casa il mortaio in pietra ho preferito utilizzarlo perchè non altera i sapori.
- Versate nel mortaio i pomodori cubettati, i due cucchiai di olio un pizzico di pepe nero, il pecorino grattugiato, un pizzico di sale ma a mio parere si può anche evitare perchè il pecorino è molto salato, le mandorle pelate e il basilico.
- Pestate per bene finché non otterrete un composto omogeneo e molto saporito. Se necessario aggiungete dell'altro olio per amalgamare.
- Quando il pesto sarà pronto viaggerete subito al primo assaggio, un viaggio lungo la sicilia occidentale ... sapori forti decisi che si sposano alla perfezione. Lasciatelo riposare 10 minuti e nel frattempo sbollentate le busiate. Se non si hanno le busiate in casa suggerisco gli spaghetti o le linguine.
- Scolate le busiate sistematele in un piatto da portata e conditele subito con il pesto trapanese terminando con trito di basilico fresco.
- Sono arrivata appena in tempo a fare questa fotografia che sono subito terminate!!! mmmmmmmm provare per credere. Accompagnatele con un vino doc di Paceco.
- Servire in piatti piani.