Castagnole alla nutella
Castagnole alla nutella
Se non avete mai assaggiato le classiche castagnole ripiene allora questa è la giusta occasione per farlo, un dolce tipico della tradizione del carnevale. Le mie castagnole sono ripiene di nutella, ma potete sbizzarrirvi con ciò che più vi fa gola dalla ricotta dolce alla crema pasticcera. L’impasto base delle castagnole è composto dalla pasta choux si avete ben capito sono palline di pasta base dei bignè fritte … immaginate che leggerezza abbia l’impasto dei bignè fritto in olio caldo. Il consiglio che vi do è quello di cuocere bene ogni castagnola lasciate che si induriscano e diventino belle croccanti con un dorato tendente al biondo scuro in questo modo sprigioneranno bene gli aromi e una volta raffreddate e farcite ritorneranno morbide tutte da mordere. Hai voglia di cucinare e proporre la mia sfiziosa ricetta sul tuo blog? Puoi realizzarla ma non dimenticare di incollare il link della ricetta originale nel testo!

Castagnole alla nutella
Ingredienti
Per l'impasto:
Per il ripieno:
- q.b. olio di arachidi per friggere
- q.b. nutella o crema
- 300 gr di ricotta fresca
- 50 gr di zucchero
- 1 pizzico di cannella
- olio di arachidi per la frittura
Istruzioni
- Preparate l'impasto: mettete in una casseruola l'acqua, il burro e i due pizzichi di sale e zucchero. Portate ad ebollizione mantenendo il fuoco a fiamma media.
- Levare dal fuoco la casseruola e aggiungete subito tutta la farina, amalgamare bene mescolando velocemente. Rimettete sul fuoco, mescolando continuamente fino a che non si sentirà "sfrigolare" e la pasta sarà diventata una palla compatta.
- Trasferite in una terrina e lasciate raffreddare un po. Aggiungete le uova uno alla volta, amalgamate bene prima di inserire la successiva. Lavorate bene con le fruste elettriche. In una casseruola mettete l'olio, quando questo raggiunge la giusta temperatura tuffateci delle palline d'impasto fatte scendere grazie all'aiuto di un cucchiaio.
- In una casseruola mettete l'olio, quando questo raggiunge la giusta temperatura tuffateci delle palline d'impasto fatte scendere grazie all'aiuto di un cucchiaio precedentemente bagnato con acqua fredda, potrebbe essere utile prendere l'impasto con la mano e spremendolo otterremo una pallina. Friggerete le castagnole finché non siano dorate e rigonfie, perchè la cottura possa essere perfetta noterete un apertura durante il gonfiore di colore molto chiaro rispetto alla doratura base.
- Scolate le castagnole su un foglio di carta assorbente e cospargetele di zucchero a velo o semolato a vostro piacimento. Create un piccolo foro con un coltello su ogni castagnola e farcite come più vi piace, io ho utilizzato la nutella riponendola prima a bagno maria e utilizzando una sacca da pasticcere.
- Spolverare con zucchero a velo e servire!