Colomba pasquale alla nutella fatta in casa
Colomba pasquale alla nutella fatta in casa. Ho sempre acquistato la colomba pasquale e a volte ho preferito spendere un occhio della testa scegliendo di prendere la colomba artigianale in pasticceria che a parità di gusto e qualità non ha paragoni, ma mi son detta … e se provassi a farla in casa? Così ho cercato subito lo stampo e sono corsa a pasticciare in cucina 😀 Questa è una colomba che rispecchia i miei gusti, volevo un dolce fragrante profumato aromatizzato morbido goloso e soprattutto sfogliato, così ho utilizzato la manovra delle pieghe che viene sviluppata per realizzare la sfoglia in quanto alla golosità non poteva mancare la mia super alleata la Nutellaaaaaa 😀 Come al solito le mie idee sono grandiose ho ottenuto un dolce fantastico, sfogliato profumatissimo e amato da grandi e piccini, unico inconveniente … tutti coloro che mi conoscono ne vogliono una per Pasqua 😀 infatti è un’idea meravigliosa per un pensiero pasquale delicato e genuino basta avvolgere il dolce freddo in carta trasparente per alimenti e terminare con un bel fiocco 😉 Potete seguire il video con i passaggi qui di seguito.
Ingredienti per uno stampo da 1 kg:
- 500 gr di farina 00 + 150 gr per il lievitino
- 15 gr di lievito di birra (circa mezzo panetto)
- 100 gr di zucchero semolato
- 90 gr di burro morbido (temperatura ambiente da circa 1 fuori dal frigo)
- 2 uova medie intere
- 200 ml di latte a temperatura ambiente
- sale 1 cucchiaino
- scorza d’arancia grattugiata
- – Per la crema di burro:
- 100 gr di burro
- 100 gr di zucchero
- – Farcitura:
- q.b. nutella
Procedimento:
Per iniziare bene calcolate in anticipo i tempi, finirete in tardo pomeriggio se cominciate i lavori al mattino. Mettiamo un una ciotola molto capiente perchè aumenteremo poi l’impasto, versiamo i 200 ml di latte a temperatura ambiente e ci sciogliamo dentro il lievito (mezzo panetto) per facilitare il lavoro potete utilizzare le fruste per 2 minuti. Sciolto tutto il lievito versiamo 100 gr di farina bianca e continuiamo ad amalgamare per 2 minuti. Versare sopra la superficie i 50 gr di farina bianca rimasti coprendo l’intera superficie, questo passaggio ci aiuterà a capire quando il composto sarà pronto. Circa 1 ora dopo ma anche 2 se la casa è fredda ed è pieno inverno dovrebbe essere pronto e ce ne accorgiamo quando sulla superficie sulla farina asciutta si sono create delle crepe e c’è appena un accenno di liquido schiumoso come fosse un cratere.
Versare nella stessa ciotola del liquido lievitato le due uova intere lo zucchero e i 90 gr di burro ammorbidito lavorare con una forchetta ed aggiungere il resto della farina. Quando l’impasto diventerà abbastanza consistente versare su una spianatoia e lavorare affinchè si sciolga bene il burro, aiutatevi con u po di farina 00 perchè l’impasto è molto morbido ma non esagerate giusto la quantità sufficiente perchè non si attacchi alla base, lavoratelo per 5 minuti non di più o si scalderà il burro. Schiacciate l’impasto e stiratelo con il mattarello fino ad ottenere un quadrato ripiegatelo su se stesso sistematelo nella ciotola iniziale e coprite con carta pellicola sigillando bene, riporre in un luogo caldo va bene anche la cucina l’importante che non prenda aria fredda e lasciare lievitare per circa 2 ore anche 3 se non lo vedrete raddoppiare.
Quando l’impasto si sarà raddoppiato tagliatelo in due parti e una parte di questa tagliatela nuovamente a metà.
• (Eseguite questo passaggio per tutti e tre i pezzi) stendete una parte fino ad ottenere un rettangolo alto mezzo centimetro. Preparare la crema di burro miscelando assieme 100 gr di burro e 100 gr di zucchero, sarà una cosa impegnativa lavorate energicamente con una forchetta per poi passare ad una palettina che vi agevolerà il lavoro, quando lo vedrete morbido e spalmabile sarà perfetto. Dividete in tre parti la crema di burro e spalmatene una parte per ogni rettangolo di pasta terminate ricoprendo con qualche cucchiaio di nutella circa 2-3 cucchiai per parte non esagerate. Arrotolate uno dei due pezzi più piccoli ripiegando di 1 cm i laterali e arrotolandolo su se stesso finito questo passaggio fatene una u e posizionate il rotolo nella parte della coda. Continuate con l’altro pezzetto più piccolo una volta arrotolato schiacciatelo leggermente e posizionatelo nella testa … fate lo stesso con il pezzo più grande creandone il corpo della colomba.
Sistemate la colomba in una teglia da forno coprite con carta pellicola e lasciate lievitare lasciate lievitare fino al raddoppio circa 1 ora e mezza anche due come da foto (deve arrivare quasi al bordo dello stampo. Quando la colomba sarà pronta per il forno spennellatela interamente con del latte e infornate a 180° per 40-50 minuti. Trascorso il tempo di cottura sciogliete a bagnomaria la glassa al cioccolato e spennellatela sulla colomba … spolveratela di zuccherini nocciole e mandorle.
Il profumo di questo dolce non ve lo descrivo … dovrete arrivarci voi, ne vale davvero la pena buon lavoro!!!

Ciao!
Volevo sapere se la colomba si può fare anche con il lievito per dolci pane e angeli perchè a casa non ho quello di birra! viene bene lo stesso?
Il lievito x dolci non é indicato perché é istantaneo non permetterebbe le lievitazioni lente e necessarie.
Salve,bellissima ricetta! Vorrei sapere che stampo devo prendere, da 1 kg?
Benvenuta Ramona lo stampo è di 750 gr 😀
Ciao!! Volevo sapere.. al posto della nutella posso mettere crema al pistacchio e come glassa cioccolata bianca?
Poi volevo sapere.. la nutella non si indurisce?
Ciao si certo puoi apportare tutte le sostituzioni che vuoi se parliamo di glasse e creme, per quanto riguarda la nutella si indurisce solo se messa in frigo!
ciao
ciao hahahah 😀
Grazie Silvy, ho rifatto questa colomba 2 volte e manca ancora 1 mese alla Pasqua 😀 tu ci rovini!