Costine di maiale in padella
Costine di maiale in padella
Le costine di maiale in padella sono un sogno di tenerezza e succosità! Dalle mie parti, solitamente finiscono sulla brace, ma quando il cielo è più grigio del vostro umore e l’idea di accendere il fuoco vi fa venire voglia di raggomitolarvi sotto una coperta… niente panico! Basta una buona padella antiaderente e siete a cavallo. Il risultato? Talmente buone che finirete col fare una scorpacciata di cui vi pentirete solo il giorno dopo… forse.
Prepararle è un gioco da ragazzi, e non vi costerà una fortuna. Però, se volete fare i fighi, potete marinarle qualche ora prima con spezie e aromi, ficcarle in frigo come se aveste tutto il tempo del mondo e poi riversarle in padella quando arriva l’ora di cena. Facile, no?
Il trucco? Niente fretta! Il maiale va trattato con amore e pazienza, o rischiate di trasformare quelle costine succulente in… ehm… gomma da masticare. Non dimenticatevi di usare erbe fresche come rosmarino e salvia (il tocco gourmet!) e soprattutto un vino di qualità. Qui non si scherza: io suggerisco il Toscana IGT Belnero 2017 Banfi, che farà cantare le vostre costine come Pavarotti.
In tavola, accompagnatele con un’insalata fresca e, mi raccomando, versatevi un bicchiere di quel Belnero. Sarà un successo assicurato, parola mia! Banfi.
Entra a far parte del gruppo ufficiale.
Ingredienti:
8 costine lunghe divise a metà
400 ml di acqua 2 bicchieri
200 ml di vino bianco 1 bicchiere
q.b. pepe nero
4 spicchi d’aglio in camicia
4 rametti di rosmarino
q.b. sale e olio evo
Istruzioni:
-
Aggiungete il bicchiere di vino e lasciate marinate per almeno 30 minuti.
-
Trascorso questo tempo aggiungete 2 bicchieri di acqua ed accendete la fiamma a fuoco moderato.
-
Quando comincerà a bollire chiudere con un coperchio ed abbassare la fiamma a minimo. Lasciate cuocere la carne rigirandola di tanto in tanto.
-
Se dovesse finire il brodo aggiungete ancora poca acqua e qualche cucchiaio di vino bianco. La cottura sarà terminata quando la carne comincerà a staccarsi dall’osso circa 50-60 minuti.
-
A questo punto il brodo sarà pochissimo sufficiente a condire la carne nel piatto quindi potete già servire in tavola. Io ho reso le costine croccanti togliendo il brodo e mettendolo da parte poi ho versato a filo un pochino d’olio e rosolato le costine fino a doratura circa 5 minuti. Togliete la carne dalla padella e riversateci il brodo a fiamma viva aggiungete la farina mescolate velocemente e spegnete la fiamma questo per ottenere una crema che avvolgerà le costine. Servite in tavola su un letto di lattuga e cosparse della stessa crema al vino.
