ConserveMarmellateMarmellate e conserve

Cotognata la marmellata di mele cotogne

Cotognata la marmellata di mele cotogne
Cotognata la marmellata di mele cotogne

La cotognata o marmellata di mele cotogne è una preparazione tipica siciliana, dal frutto così dimenticato ma tanto buono nasce una conserva a dir poco fantastica. In Sicilia viene preparata e regalata ai bambini per il periodo della Commemorazione dei defunti e Ognissanti. La cotognata essiccata bene potete tenerla in frigorifero anche per mesi e consumarla poco alla volta.

Ingredienti: 

mele cotogne q.b.
zucchero semolato q.b.
limoni biologici q.b.

Procedimento: 

La mia ricetta riporta ogni chilo di mele cotogne l’aggiunta di 1 kg di zucchero e il succo di 1 limone, quindi pesate le mele procedete lo stesso con lo zucchero in base al peso delle mele e tenetelo da parte. Procedete lavando le mele cotogne e togliendo la peluria.

Cotognata la marmellata di mele cotogne Mettete a bollire le mele intere in acqua fredda con dei limoni a pezzi, lasciatele cuocere finché non risulteranno ben cotte circa 20 minuti. Appena le mele cotogne saranno cotte fatele raffreddare, tagliatele a pezzi (eliminando le parti rovinate dagli insetti se ce ne sono) e riducetele in purea usando il frullatore o un passa verdure. Mettere in una pentola alta la purea di mele ottenuta insieme allo zucchero e al succo di limone. Cuocete 15 minuti da quando inizia il bollore e girare in senso orario continuamente.

Cotognata la marmellata di mele cotogne
Cotognata la marmellata di mele cotogne

Bagnare le formine con acqua o semplicemente con del liquore e versare la polpa livellando bene, fare asciugare per circa 24 ore. Trascorsa la prima giornata le formine di cotognata saranno pronte per essere rigirate e consumate se vi piacciono morbide. Lasciate asciugare la cotognata finché non appiccica sulle mani. Il tempo di asciugatura dipende molto dalle condizioni atmosferiche se fa freddo si asciuga molto presto, ogni tanto rigirate le formine di marmellata per fare asciugare entrambi i lati. Quando le formine non appiccicheranno più la vostra cotognata sarà pronta. Io la incarto con carta forno e la congelo.

Cotognata la marmellata di mele cotogneLa cotognata è stata presentata e pubblicata sul gruppo di Ricette in Armonia da Carmela Occhipinti.

Piadina di grano saraceno con carne e verdure

Autore

Avatar photo

Chef Silvy

Ciao sono Chef Silvy. Ti insegno a vivere in equilibrio, consigli per una spesa consapevole e tante ricette sane e golose!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque + sei =