fbpx
Al cucchiaioDolci

Cuccìa di Santa Lucia

cuccia di santa lucia
cuccia di santa lucia

Cuccìa di Santa Lucia, un dolce semplice e veloce da realizzare se si utilizza del grano cotto in barattolo di vetro che si trova in tutti i supermercati adatto alla realizzazione della pastiera napoletana. Appartenente alla tradizione siciliana da secoli in modo particolare nelle città di Siracusa e Palermo questo dolce ha un significato molto profondo per la gente del posto, infatti contiene grano cotto che ricorda un lungo periodo di carestia e fame nera interrotto dall’arrivo di una nave carica di grano proprio il 13 dicembre il giorno di Santa Lucia per questo la grazia viene attribuita alla stessa Santa patrona di Siracusa, i devoti ancora oggi praticano il digiuno in quel giorno per poi alimentarsi soltanto con un vasetto di cuccìa alla sera per ringraziare della grazia ricevuta e per chiederne delle altre. Le nostre nonne cucinavano la cuccìa con il grano tenuto in ammollo 3 giorni con a seguito 8 ore di cottura ma oramai grazie al grano precotto subito pronto nessuno più segue questa linea di cottura tranne qualche vecchia signora del posto. Non vi suggerisco nessuna variante per questo dolce perché va fatto come tradizione comanda. Per preparare la cuccia si utilizza la ricotta vaccina ma spesso qualcuno la prepara con la ricotta di pecora che risulta molto più saporita.

Cuccìa di Santa Lucia

Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 300 gr di grano cotto
  • 200 gr zucchero semolato
  • 200 gr ricotta
  • 30 gr cioccolato fondente scaglia o gocce
  • q.b. cannella in polvere
  • q.b. giliegie candite rosse e verdi

Istruzioni
 

  • Unite in una ciotola ricotta e zucchero semolato mischiate bene con un cucchiaio fino ad ottenere una crema omogenea.
  • Aggiungete il grano cotto scolato un pizzico di cannella e gocce o scaglie di cioccolato mescolate tutto assieme (se la ricotta vi risulta troppo densa aggiungete un cucchiaio di latte)
  • Versate il composto in 4 ciotoline monoporzione e decorate con canditi e scaglie di cioccolata.
  • Lasciate riposare almeno 30 minuti in frigorifero coprendo le coppette con carta pellicola prima di consumarle. Prova la ciambella romagnola
Guarda le mie video-ricette su YoutubeIscriviti subito al canale!
Condividi su Facebook

Autore

Avatar photo

Chef Silvy

Ciao sono Chef Silvy. Ti insegno a vivere in equilibrio, consigli per una spesa consapevole e tante ricette sane e golose!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




diciassette − sedici =