BiscottiDolciOgnissanti

Ossa dei morti, taralli siciliani al limone

Ossa dei morti, taralli siciliani al limone

Come ogni buona tradizione che si rispetti, anche i taralli variano da città a città. Nella mia, ad esempio, abbiamo una versione piuttosto… originale. In occasione della commemorazione dei morti e di Ognissanti, questi dolcetti abbandonano la classica forma con il buco e si trasformano in forme tubolari e un po’ scheletriche, perché, indovinate un po’? Rappresentano gli ossicini dei defunti! Ma non spaventatevi: sono molto meno inquietanti di quanto possano sembrare, soprattutto una volta glassati con quella dolce e fresca glassa al limone che li rende irresistibili.

Questi taralli sono il perfetto esempio di come noi siciliani sappiamo trasformare anche la morte in un’occasione dolce (nel vero senso della parola). Croccanti e fragranti, racchiudono un sapore unico che si tramanda di generazione in generazione, riportando alla mente affetti scomparsi, sempre con un pizzico di dolcezza. Dopotutto, chi potrebbe mai dire di no a un osso zuccherato, specialmente se decorato con una deliziosa glassa al limone?

Ingredienti:

5 uova fresche
1 bust. di lievito per dolci
500 gr di farina 00
1 bust. di vanillina
25 gr di olio di semi
1 pizzico di sale
scorza del limone grattugiata

Per la glassa: 

250 ml di acqua
1 chilo di zucchero
succo di limone

Procedimento:

Versate la farina in una ciotola aggiungete tutti gli ingredienti quindi le uova l’olio il sale la vanillina e la scorza grattugiata del limone iniziate impastando con una forchetta e continuate con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo ed elastico, se avete in casa la planetaria potete utilizzarla. Stirate il panetto allo spessore di 2 cm e ricavatene delle strisce larghe 2 cm, da ogni striscia dovete tagliare bastoncini di circa 5 cm.

Ogni bastoncino di 5 cm va schiacciato al centro mentre ai lati dovete fare dei piccoli solchi con le dita in questo modo in cottura prenderanno la forma di ossicini. Sistemate i biscotti su una teglia foderata di carta forno ed incornate a 220° per 15-20 minuti (controllate la cottura i biscotti dovranno risultare secchi all’interno. Nel frattempo versate in una casseruola lo zucchero e l’acqua e portate ad ebollizione per creare uno sciroppo trasparente. Appena vedrete bollire l’acqua con lo zucchero totalmente sciolto spegnete la fiamma e lasciate raffreddare 10 minuti.

Ossa dei morti, taralli siciliani al limone

Versate lo sciroppo nella planetaria oppure lavoratelo con un frullino elettrico a velocità bassa attendendo che pian piano stemperi lo sciroppo. Mentre le fruste girano aggiungete metà del succo di mezzo limone quindi non esagerate circa 2 cucchiaini. Lavorate lentamente con le fruste finché non otterrete una pasta densa e bianca come potete vedere in video. Quando si sarà formato il nastro quindi avrete questa più densa potete immergerci uno per volta i biscotti glassandoli, se invece la glassa si indurisce allora vi converrà traferire il composto in una casseruola scaldata a bagnomaria sciogliendolo nuovamente con un calore più dolce (io ho seguito questa tecnica e la glassa si è mantenuta liquida per tutto il tempo).

Ossa dei morti, taralli siciliani al limone
Ossa dei morti, taralli siciliani al limone

I biscotti glassati si possono conservare fino a 10 giorni in un contenitore ermetico, appena preparati saranno croccantissimi all’interno ma il giorno dopo si scioglieranno in bocca quindi consiglio di attendere 1 giorno per gustare al meglio un biscotto che si scioglie in bocca 😉   ->ISCRIVITI SUL GRUPPO FACEBOOK UFFICIALE

Savoiardi siciliani morbidi

Ossa dei morti taralli siciliani al limone
Ossa dei morti taralli siciliani al limone

Autore

Avatar photo

Chef Silvy

Ciao sono Chef Silvy. Ti insegno a vivere in equilibrio, consigli per una spesa consapevole e tante ricette sane e golose!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 + undici =