Natale

Panettone classico alla nutella

 

Panettone classico alla nutella

Porzioni 0

Ingredienti
  

  • 220 ml di latte scremato tiepido di soia o acqua se si è intolleranti
  • 90 gr di zucchero a velo o semolato
  • 70 gr di olio di semi di mais o di girasole o burro
  • 500 gr di farina 0 opp. 250 di farina 00 + 250 di grano duro
  • 1 cucchiaino di miele millefiori va bene anche altro tipo
  • 12 gr di lievito di birra secco opp. 1/2 panetto se fresco
  • 3 cucchiaini di orzo solubile se non piace l'orzo sost. con cacao amaro
  • 3 tuorli freschi a temperatura ambiente
  • 2 bustine di vanillina o semi di bacche di vaniglia
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • q.b. nutella
  • q.b. miele per spennellare
  • 1 noce di burro
  • 1 conf. glassa al cioccolato paneangeli
  • q.b. granella di nocciole
  • q.b. scaglie di cioccolato
  • stampo per panettone da 1 kg

Istruzioni
 

  • In una terrina unire assieme il latte tiepido i due cucchiaini di orzo il lievito e lo zucchero e mescolare per bene con un cucchiaio o una frusta finché non si saranno sciolti e amalgamati per bene tutti gli ingredienti. Aggiungete i 3 tuorli e l'olio e continuate ad amalgamare con una frusta o una forchetta, se avete una planetaria gancio a filo per pochi secondi il tempo di amalgamare tutto. Poco alla volta e setacciata aggiungete la farina con gli aromi il sale ed il cucchiaino di miele. Proseguite finché non aggiungete tutta la farina ed impastate con le mani finché non otterrete un impasto molto consistente ed appiccicoso (per chi usa la planetaria lavorate l'impasto con gancio x impasti duri per 8 minuti). Spolverate un pochino di farina sul piano e versateci l'impasto, lavatevi le mani per bene ed ungetele con un pochino d'olio, lavorate l'impasto come fosse quello del pane per qualche minuto, se dovesse tornare appiccicoso aggiungete poca farina sul piano. Lavorate l'impasto finché non diventerà liscio ed omogeneo. Create una palla mettetela in una ciotola e sigillate con carta pellicola. Lasciate lievitare fino al raddoppio dentro al forno con una pentola di acqua calda accanto che mantenga umidità e calore all'interno e luce accesa oppure utilizzate il metodo scalda-sonno se lo avete. Lasciate lievitare fino al perfetto raddoppio. Quando l'impasto si sarà raddoppiato riprendetelo impastate a mano come fosse un panetto della pizza, lavorate il composto per qualche minuto e create un panetto bello tondo.
  • Dividete il panetto in due parti, stirate due parti con il mattarello e cospargetele con la nutella ma fate attenzione cercate di posizionarla al centro della striscia di pasta. Arrotolate le due parti di impasto assieme come da foto e unitele una con l'altra.
  • Sistemate il panetto arrotolato all'interno dello stampo di carta, schiacciatelo leggermente spennellatelo con del miele e sistemateci sopra una noce di burro. Sistemate lo stampo di carta sullo stesso vassoio che utilizzerete per la cottura e riponetelo in forno sempre con luce accesa e pentola di acqua calda per 1 ora o per lo meno fino al raddoppio. Scaldate il forno a 140° (lasciatelo scaldare almeno 10 minuti deve essere ben caldo) infornate nella parte bassa del forno preferibilmente in modalità ventilata x 50 minuti . Se a metà cottura notate che si sta scurendo un po troppo la superficie poggiateci velocemente un pezzo di carta argentata che lo proteggerà durante il resto della cottura. Prima di tirar fuori il panettone dal forno fate sempre la prova spaghetto e accertatevi che il panettone sia ben cotto (lo spaghetto dovrà uscire asciutto e senza residui di impasto) altrimenti lasciatelo cuocere ancora un po. Quando il panettone sarà cotto lasciatelo in forno spento e mettete un cucchiaio incastrato nello sportello in modo da far entrare poca aria necessaria a stemperare lentamente l'ambiente del forno lasciatelo così almeno 15 minuti. Uscite dal forno il panettone e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.
  • Lasciatelo almeno 1 ora scoperto a raffreddare, poi potete procedere scaldando la glassa pronta e versandola sul panettone, per questa operazione utilizzate una griglia da pasticcere o da forno e mettete sotto carta forno di protezione per non fare pasticci. Terminate con scaglie di cioccolato a volontà e granella di nocciole. Lasciate indurire la glassa. Dopo di che conservatelo in un sacchetto per alimenti o in un contenitore ermetico per mantenere tutto il suo sapore se non lo consumate subito.
  • Buon natale da Silvy!
Guarda le mie video-ricette su YoutubeIscriviti subito al canale!
Condividi su Facebook

Autore

Avatar photo

Chef Silvy

Ciao sono Chef Silvy. Ti insegno a vivere in equilibrio, consigli per una spesa consapevole e tante ricette sane e golose!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




3 × 5 =