PastaPrimiRicette light

Parmigiana bianca light di zucchine

Parmigiana bianca light di zucchine

Siamo nella stagione delle zucchine e come ogni anno ne abbiamo l’orto pieno, qualcosa dovrò pure inventarmi per poterle consumare 😀 e perchè non piatti buonissimi e leggeri? Così oggi vi presento la mia parmigiana di zucchine light, la definisco light perchè le cotture sono molto leggere e se riuscite a limitarvi ad una porzione normale come piatto unico va benissimo, ho cercato di rendere più completo possibile il piatto integrando carboidrati con le patate (spesso nelle parmigiane vengono cotte al forno e poi aggiunte così come le zucchine, ma la bollitura veloce trattiene acqua e risulta un piatto morbido e idratato al punto giusto mentre spesso si secca e bisogna aggiungere altri sughi o brodini) ho aggiunto del prosciutto cotto per integrare con proteine ma potete sostituirlo con tacchino arrosto ad esempio … scegliete comunque qualcosa dai sapori molto delicati, è un piatto ricco di fibre di minerali di proteine. Le uova servono ad amalgamare il tutto, ne ho utilizzate 3 bastano e avanzano, considerate che con queste dosi potete mangiarci in 6-8 persone è una bella teglia piena. Per chi non ama le uova può utilizzare ricotta light come legante ne basterà 100 gr oppure philadelfia ma è un formaggio ricco di grassi saturi e che spesso evito. Adesso vi lascio alla mia sfiziosissima ricetta non esitate a scrivermi per chiarimenti e consigli … se ti piace la mia ricetta raggiungimi su facebook ogni giorno dirette nuove ricette e tanto altro un bacio Silvy.

Parmigiana bianca light di zucchine

Porzioni 6 persone

Ingredienti
  

  • 800 gr di patate a pasta gialla
  • 800 gr di zucchine tenere
  • 3 mozzarelle da 100 gr (io le ho prese light)
  • 200 gr di prosciutto cotto o tacchino
  • 100 gr di parmigiano gratt.
  • 3 uova intere o 100 gr di ricotta
  • 100 gr di provola affumicata a dadini
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco
  • q.b. olio e pepe nero
  • 1/2 bicchiere vino bianco 100 ml
  • q.b. sale
  • 1 pirofila da forno antiaderente (50x30 la mia)

Istruzioni
 

  • Lavate le zucchine e privatele delle estremità, tagliatele a fettine verticalmente, le fettine non devono essere troppo sottili o in cottura spariranno, andrà bene mezzo centimetro.
  • Versate circa 600 ml di acqua in una padella antiaderente e versateci dentro sale e vino bianco. Accendete il fuoco e appena bollirà versateci tutte le zucchine. Lasciatele sbollentare per 8 minuti esatti.
  • Pelate le patate lavatele ed asciugatele, anche per le patate fate la stessa cosa delle zucchine tagliatele a fette sottili mezzo centimetro.
  • Scolate delicatamente con una forchetta le zucchine e sistematele su un piatto piano, mettetele da parte ad intiepidire non buttate via l'acqua della cottura ma aggiungetene un altro bicchiere se si è consumata troppo e abbassate la fiamma.
  • Appena bolle di nuovo l'acqua versateci le patate ed aggiustate di sale le patate ne richiedono sempre un pizzico in più, fate cuocere le patate sempre 8 minuti spegnete scolate e sistemate in un piatto ad intiepidire.
  • Iniziamo versando un pochino d'olio nella pirofila e spalmandolo bene in tutta la superficie. Sistemate il primo strato di zucchine.
  • Spolverate le zucchine con abbondante parmigiano e una mozzarella e 1/2 a fettine sopra e un filo d'olio.
  • Aprite le tre uova in una ciotola a parte sbattetele con una forchetta con un pizzico di sale aggiunto, aiutandovi con un cucchiaio versatene un pochino spalmandolo sulla superficie ricoperta da mozzarelle. Per essere più precisi potete aprire un uovo per volta ed aggiungerlo in ogni strato.
  • Aggiungiamo adesso uno strato di patata sbollentate e abbondante prezzemolo fresco tritato, potete utilizzare anche quello secco ma il prezzemolo fresco da un aroma incredibile. Potreste utilizzare anche rosmarino maggiorana o menta secondo i vostri gusti.
  • Ricoprite adesso con uno strato di prosciutto cotto o tacchino.
  • Aggiungete di nuovo la mozzarella rimasta il parmigiano e l'uovo.
  • spolverate con parmigiano e un filo d'olio evo. Proseguite rifacendo uno strato di patate prezzemolo formaggi e prosciutto.
  • Terminate l'ultimo con le ultime fettine di zucchine sul prosciutto cotto.
  • Aggiungete i dadini di formaggio affumicato, questo è il tocco principale, l'affumicato esalterà tutti i gusti delicati della parmigiana quindi abbondate.
  • Di nuovo una spolverata di parmigiano e olio evo ... ed è pronta per il forno. Lasciatela riposare ed accendete il forno a 200° fatelo scaldare bene.
  • Infornate a 200° per circa 30-40 minuti ... la cottura dipenderà dal vostro forno, ad esempio io ho preferito coprire la superficie con della stagnola e infornare nuovamente dopo i primi 20 minuti nella parte più bassa del forno per altri 20 ... quindi in tot ha fatto 40 minuti di cottura.
  • Lasciate intiepidire bene, più si raffredderanno e più sarà buona questa parmigiana. La consistenza sarà cremosa cotta a puntino non acquosa ma molto morbida e gustosissima .-.. a mio parere un piatto divino.
  • La crosticina croccante è molto saporita per via del formaggio affumicato.
  • Servite in tavola accompagnando la parmigiana con un vino bianco e un insalatona di stagione che porterà freschezza in tavola, buon appetito!
Guarda le mie video-ricette su YoutubeIscriviti subito al canale!
Condividi su Facebook
Parmigiana bianca light di zucchine
Parmigiana bianca light di zucchine

Autore

Avatar photo

Chef Silvy

Ciao sono Chef Silvy. Ti insegno a vivere in equilibrio, consigli per una spesa consapevole e tante ricette sane e golose!

2 pensieri riguardo “Parmigiana bianca light di zucchine

  • Giusy La Macchia

    Ciao … ecco la mia parmigiana bianca di zucchine, Differenze con la ricetta originale: ho sostituito le uova con una confezione di ricotta vallelata e invece di utilizzare la provola affumicata e la mozzarella ho utilizzato della feta e infine pezzettini di fontina. La ricotta ha reso il piatto più cremoso, secondo me, può essere un valido sostituto della besciamella perchè rende il piatto estremamente fine e delicato. La feta con le patate va a nozze, credo sia un abbinamento perfetto, dà al piatto più carattere rendendolo più gustoso. E infine, ho messo l’olio solo all’inizio per oliare il tegame e un filo a fine preparazione. In famiglia è piaciuta tantissimo, grazie a te che ogni giorno decidi di condividere con noi le tue meravigliose ricette e ci tieni compagnia con la tua allegria. Giusy

  • Grazie Giusy la mia soddisfazione sta proprio in questo … nel vedervi gioire dopo aver cucinato qualcosa di buono 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




venti − sei =