Torta simil Mister Day, la merendina di una volta!
Torta simil Mister Day … la merendina di una volta!
Questa torta nasce dalla mia nostalgia di sapori, da bambina le merendine mister day con la loro forma tipica di ciambellina col buco erano legate al gioco a contatto con la natura, e soprattutto al nonno, correvo scalmanata tra i fiori e l’erba incolta nell’agrumeto di mio nonno, adoro stare a contatto con la natura, mi perdo nei miei pensieri di bimba, respiro a pieni polmoni quell’odore di buono, quando sento il mio nonnino … facciamo merenda? Ma non era mica una merenda come tutte le altre seduti al tavolo e composti … naaaaaaaa lui si che mi capiva, una merendina lui ed una io e poi seduti vicini su un comodo masso piatto ad osservare le formichine che scalmanate iniziano a portar via le briciole delle nostre merendine, soffici profumate, talmente soffici da sgretolarsi in mano … da sciogliersi in bocca 😀 Questo è il ricordo che si presenta ogni qual volta mordo la mia torta simil mister day! Se anche nei vostri ricordi ce ancora il gusto soffice delle merendine e della vostra infanzia non vi resta che provare questa ricetta … e magari perchè no, tramandare i dolci ricordi ai propri bimbi 😉 E’ un dolce molto semplice da realizzare davvero alla portata di tutti, anche di chi in cucina non ha tanta dimestichezza con pentole e fornelli!

Torta simil merendina Mister Day
Ingredienti
- 4 Uova
- 240 gr di zucchero
- 250 gr di fecola
- 60 gr di farina
- 200 gr burro
- 1 bust. di vanillina
- 1 bust. lievito per dolci
- 2 cucchiaini di miele
Istruzioni
- In una ciotola lavorare con le fruste elettriche il burro con lo zucchero. Poi aggiungere le uova e il miele e lavorare. Infine aggiungere la farina, la fecola, il lievito e la vanillina e continuare a lavorare con le fruste.
- Versare il composto in uno stampo, di 26/28 cm di diametro, imburrato e infarinato. A piacere potete decorare con granelli di zucchero. Infornare a 180°, forno ventilato, per 30/40 minuti, fare sempre la prova stecchino per la cottura.
- Far raffreddare bene e guarnire con zucchero a velo! Buon appetito!
Ciao..io odio il miele. È possibile eliminarlo? O sostituirlo?
Ciao Desirè … il miele puoi ometterlo aggiungendo mezzo cucchiaio di zucchero (semolato o di canna) o di sciroppo d’acero 😉